Importanti novità dalla famosa faglia che corre per 800 miglia lungo tutta la California. Per la prima volta, il team di geologi e ricercatori del San Andreas Fault Observatory at Depth, attraverso una perforazione, ha portato alla luce una "carota" ( vedi
carotaggio ) da una profondità di circa 2 miglia dal piano campagna. Attraverso lo studio di questo campione si spera di poter rispondere alle vecchie domande circa la composizione e le proprietà della faglia. Soprattutto, è importante il riconoscimento dei caratteri evolutivi di questo tipo di faglie che bordano le placche e generano terremoti di forte intensità.
La prossima fase del progetto prevede l'installazione dell'attrezzatura di monitoraggio consistente in sismometri, accelerometri, tiltometri e trasduttori di pressione dei liquidi.
Nessun commento:
Posta un commento